HYGROPHILA PINNATIFIDA – Pianta da Acquario Ramificata con Fogliame Marrone e Riflessi Bordeaux Ideale per Legni e Rocce
Hygrophila pinnatifida è una pianta d’acquario di origine indiana molto apprezzata per il suo aspetto unico e la capacità di adattarsi a diverse superfici dure come legni e rocce. Il suo fogliame frastagliato assume tonalità marroni con sfumature bordeaux nella parte inferiore delle foglie, conferendo un carattere selvaggio e naturale all’allestimento dell’acquario. Cresce in maniera moderata, con fusti alti tra i 15 e i 40 cm e una larghezza che può raggiungere i 20 cm, risultando perfetta per il secondo piano o come elemento decorativo in primo piano se legata ad arredi.
Una delle caratteristiche più distintive di questa specie è la formazione di germogli laterali orizzontali, che le consentono di espandersi e ancorarsi facilmente a radici e rocce. Per mantenere una crescita compatta e ordinata, è consigliabile potare regolarmente i germogli più vigorosi, stimolando la produzione di nuovi fusti secondari. L’intensità luminosa è un fattore chiave: con luce forte e buon apporto di CO₂, Hygrophila pinnatifida esprime al meglio le sue sfumature cromatiche e sviluppa una forma cespugliosa e decorativa.
Caratteristiche principali:
Origine indiana, crescita ramificata e compatta
Foglie marroni con sfumature bordeaux nella parte inferiore
Crescita laterale orizzontale, ideale per legni e rocce
Altezza 15–40 cm, larghezza fino a 20 cm
Richiede luce intensa e CO₂ per una resa ottimale
Da coltivare in gruppo per valorizzarne l’effetto ornamentale
Si ancora facilmente a superfici dure con l’uso di muschi o fili
Perché scegliere Hygrophila pinnatifida:
Grazie alla sua estetica selvaggia e alla versatilità nel posizionamento, questa pianta è perfetta per acquascaper esperti e appassionati che desiderano dare carattere al layout. La combinazione tra forma frastagliata, colore intenso e capacità di adattamento a supporti solidi la rende ideale per acquari naturali, layout Iwagumi e Dutch style. Un vero elemento distintivo per chi cerca varietà e personalità nella vegetazione sommersa.